L’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è un laboratorio d’idee e di cultura, un punto d’incontro per l’approfondimento dei temi più diversi. Fin dal 1992, e con un impulso particolare a partire dal 1995, l’Auditorium offre dibattiti con ospiti affermati e giovani promesse, convegni divulgativi per i non addetti ai lavori e seminari riservati a esperti. Le tematiche spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla medicina all’attualità, dalla storia all’arte. L’ambiente è uno spazio polifunzionale, capace di trasformarsi in galleria espositiva o in sala da concerti, grazie all’acustica perfetta della chiesetta barocca. Uno sguardo al calendario mostra la cadenza quasi quotidiana degli eventi, e talvolta più incontri vengono offerti nell’arco dello stesso giorno. Tanta vitalità mira ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico: grazie a ciò la Fondazione di Piacenza e Vigevano si pone oggi come qualificato punto di riferimento culturale per le diverse realtà operanti sul territorio. In questi anni d’attività l’Auditorium ha accolto tante personalità di richiamo, ospiti dei cicli I Giovedì della Fondazione, Donne di successo e Testimoni del Tempo, dei Convegni e delle altre occasioni d’incontro di cui è stato degna cornice.
CONTATTI
0523 311111 | [email protected]
09novembre2023ore 21:00Auditorium della Fondazione, Via S. Eufemia 12 - Piacenza
A cura di Alberto Melloni, Fabio Nardelli, Federico Ruozzi, 55’, Teche Rai 2007
DON LORENZO MILANI
TESTIMONE di VERITÀ
Tre incontri organizzati dall'associazione politico culturale cittàcomune.
Approfondisci
04novembre2023ore 8.30-12.30Auditorium della Fondazione, Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Nodi storici del Novecento al vaglio dell’analisi storiografica e dell’utilizzabilità didattica
Terza Giornata
VIII edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale
Piacenza, 2-3-4 novembre 2023 | ISREC PIACENZA
Approfondisci
03novembre2023ore 8.30-12.30 | 14.00-19.30Auditorium della Fondazione, Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Nodi storici del Novecento al vaglio dell’analisi storiografica e dell’utilizzabilità didattica
Seconda Giornata
VIII edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale
Piacenza, 2-3-4 novembre 2023 | ISREC PIACENZA
Approfondisci
02novembre2023ore 15.30-19.30Auditorium della Fondazione, Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Nodi storici del Novecento al vaglio dell’analisi storiografica e dell’utilizzabilità didattica
Prima Giornata
VIII edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale
Piacenza, 2-3-4 novembre 2023 | ISREC PIACENZA
Approfondisci
28ottobre2023ore 10:00Ex Convento Santa Chiara - Stradone Farnese, 11 - Piacenza
Da sabato 7 ottobre fino alla fine del mese | Il racconto fotografico del “secolo breve” che tanto ha appassionato i visitatori quest’estate, riaprirà da sabato 7 ottobre e fino alla fine del mese all’interno del chiostro sullo Stradone Farnese.
Approfondisci
28ottobre2023ore 17:00Auditorium della Fondazione, Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Perché partire per un anno all'estero con Intercultura? Quali sono le destinazioni disponibili? Che possibilità ci sono di vincere una borsa di studio?
Partecipa all’incontro organizzato dai volontari di Intercultura di Piacenza: risponderanno a tutte le tue domande su come si partecipa e sull'ampia offerta di Borse di studio.
Approfondisci
28ottobre2023ore 21:15Auditorium della Fondazione, Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Concerto di musica jazz | Cantiere Simone Weil APS
Gianni Mimmo sax soprano
Nicola Guazzaloca pianoforte
Approfondisci
27ottobre2023ore 14:30Auditorium della Fondazione, Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Simona Perotto
Politecnico di Milano
Approfondisci
26ottobre202317:30Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni, via S. Eufemia, 13 - Piacenza
I “Giovedì della Bioetica” sono l’esito di un progetto culturale destinato a un pubblico eterogeneo di studenti, studiosi e intellettuali, ma anche di semplici cittadini, di curiosi, coraggiosi e trasgressivi.
Approfondisci
Scarica la locandina
26ottobre2023ore 21:00Auditorium della Fondazione, Via S. Eufemia 12 - Piacenza
Intervento del prof. Giorgio Pagliari, già Ordinario di Diritto Amministrativo nell’Università degli Studi di Parma e Senatore nella XVII Legislatura.
Evento organizzato da Legambiente Piacenza e Italia Nostra Piacenza.
Approfondisci