[email protected] di Natale
Concerto organizzato da Piacenza nel Mondo, l'associazione culturale per le Comunità piacentine ed emiliane all'estero che ha sede presso la Provincia di Piacenza.
ApprofondisciL’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è un laboratorio d’idee e di cultura, un punto d’incontro per l’approfondimento dei temi più diversi. Fin dal 1992, e con un impulso particolare a partire dal 1995, l’Auditorium offre dibattiti con ospiti affermati e giovani promesse, convegni divulgativi per i non addetti ai lavori e seminari riservati a esperti. Le tematiche spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla medicina all’attualità, dalla storia all’arte. L’ambiente è uno spazio polifunzionale, capace di trasformarsi in galleria espositiva o in sala da concerti, grazie all’acustica perfetta della chiesetta barocca. Uno sguardo al calendario mostra la cadenza quasi quotidiana degli eventi, e talvolta più incontri vengono offerti nell’arco dello stesso giorno. Tanta vitalità mira ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico: grazie a ciò la Fondazione di Piacenza e Vigevano si pone oggi come qualificato punto di riferimento culturale per le diverse realtà operanti sul territorio. In questi anni d’attività l’Auditorium ha accolto tante personalità di richiamo, ospiti dei cicli I Giovedì della Fondazione, Donne di successo e Testimoni del Tempo, dei Convegni e delle altre occasioni d’incontro di cui è stato degna cornice.
CONTATTI
Concerto organizzato da Piacenza nel Mondo, l'associazione culturale per le Comunità piacentine ed emiliane all'estero che ha sede presso la Provincia di Piacenza.
ApprofondisciUna giornata per celebrare il 50esimo anniversario della “Prima rassegna di cinema sperimentale” tenutasi a Piacenza nel 1972
ApprofondisciMARCO BOSONETTO
GLI ALBERI DEL NORD
Progetto CON.TE
CONsulenza scolastica e TErapia
GABRIELE DADATI
LA MODELLA DI KLIMT
Cittàcomune propone a tutti gli interessati due incontri sulla intensissima vita di Etty Hillesum (1914-1943), ebrea olandese morta ad Auschwitz a 29 anni.
ApprofondisciPredire il futuro e ripensare il passato
Convegno
ANNALISA TRABACCHI
LE PICCOLE SPERANZE
Cittàcomune propone a tutti gli interessati due incontri sulla intensissima vita di Etty Hillesum (1914-1943), ebrea olandese morta ad Auschwitz a 29 anni.
ApprofondisciStoria di un albero, il trascorrere del tempo e delle civiltà nei film d'arte dei Flatform
Corso di formazione interdisciplinare promosso dal Liceo Gioia di Piacenza