E se a giudicarci fosse un’intelligenza artificiale?
Quanto e come cambierà la giustizia
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
L’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è un laboratorio d’idee e di cultura, un punto d’incontro per l’approfondimento dei temi più diversi. Fin dal 1992, e con un impulso particolare a partire dal 1995, l’Auditorium offre dibattiti con ospiti affermati e giovani promesse, convegni divulgativi per i non addetti ai lavori e seminari riservati a esperti. Le tematiche spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla medicina all’attualità, dalla storia all’arte. L’ambiente è uno spazio polifunzionale, capace di trasformarsi in galleria espositiva o in sala da concerti, grazie all’acustica perfetta della chiesetta barocca. Uno sguardo al calendario mostra la cadenza quasi quotidiana degli eventi, e talvolta più incontri vengono offerti nell’arco dello stesso giorno. Tanta vitalità mira ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico: grazie a ciò la Fondazione di Piacenza e Vigevano si pone oggi come qualificato punto di riferimento culturale per le diverse realtà operanti sul territorio. In questi anni d’attività l’Auditorium ha accolto tante personalità di richiamo, ospiti dei cicli I Giovedì della Fondazione, Donne di successo e Testimoni del Tempo, dei Convegni e delle altre occasioni d’incontro di cui è stato degna cornice.
CONTATTI
Quanto e come cambierà la giustizia
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Da dove arriva, e dove va, la medicina personalizzata
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
L’adozione come corpo estraneo nella società
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Nel Novecento, noi urbani ci siamo convinti che le montagne fossero solo un luogo per pascoli animali d’altura o per pascoli umani da villeggiatura
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Se è vero che la narrazione è uno dei gesti più antichi, la nostra curiosità ci porta a domandarci quali siano le possibili sinergie, nel presente e nel futuro, tra umano e macchina, quando si parla di storie
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Era stato concesso alle donne di leggere e addirittura scrivere romanzi. E ne hanno subito approfittato: Virginia Woolf scardina i principi del mondo e dello sguardo maschile
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Cosa significa oggi godere? Imporre un programma al godimento oggi sembra impossibile e appare come una imposizione normativa, un obbligo a cui nessuno vuole sottostare
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Vittorio Cosma è uno dei più importanti musicisti italiani in attività. In questa sorprendente keynote, Cosma racconta il mestiere della musica e i difficili equilibri che ne garantiscono la riuscita
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Le disuguaglianze a tavola e come garantire cibo di qualità e salute per tutti.
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Il potere delle parole
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023