I Giovedì della Bioetica
Morte e morire. Non è ora che cominciamo a parlarne quando stiamo ancora bene?
ApprofondisciL’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è un laboratorio d’idee e di cultura, un punto d’incontro per l’approfondimento dei temi più diversi. Fin dal 1992, e con un impulso particolare a partire dal 1995, l’Auditorium offre dibattiti con ospiti affermati e giovani promesse, convegni divulgativi per i non addetti ai lavori e seminari riservati a esperti. Le tematiche spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla medicina all’attualità, dalla storia all’arte. L’ambiente è uno spazio polifunzionale, capace di trasformarsi in galleria espositiva o in sala da concerti, grazie all’acustica perfetta della chiesetta barocca. Uno sguardo al calendario mostra la cadenza quasi quotidiana degli eventi, e talvolta più incontri vengono offerti nell’arco dello stesso giorno. Tanta vitalità mira ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico: grazie a ciò la Fondazione di Piacenza e Vigevano si pone oggi come qualificato punto di riferimento culturale per le diverse realtà operanti sul territorio. In questi anni d’attività l’Auditorium ha accolto tante personalità di richiamo, ospiti dei cicli I Giovedì della Fondazione, Donne di successo e Testimoni del Tempo, dei Convegni e delle altre occasioni d’incontro di cui è stato degna cornice.
CONTATTI
Morte e morire. Non è ora che cominciamo a parlarne quando stiamo ancora bene?
ApprofondisciResistenza e memoria attraverso lo sguardo di William Xerra, artista contemporaneo
Corso di formazione interdisciplinare promosso dal Liceo Gioia di Piacenza
Inaugurazione della mostra a cura di Galleria L’Affiche, Milano
ApprofondisciYoko Miura, pianoforte
Gianni Mimmo, soprano saxophone
Dario Fabbri - analista geopolitico, direttore di “Scenari”
CORSO DI FORMAZIONE “CIVES”
a.a. 2022/2023 - XXII edizione
Davide Moscatelli
Politecnico di Milano
Intercultura
Una storia per tutta la vita
VII edizione del Convegno sulla Storia e il suo insegnamento nell’era digitale
PIACENZA, 27-29 OTTOBRE 2022
ISREC - ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA DI PIACENZA
Angelo Guerraggio
Università Bocconi
VII edizione del Convegno sulla Storia e il suo insegnamento nell’era digitale
PIACENZA, 27-29 OTTOBRE 2022
ISREC - ISTITUTO DI STORIA CONTEMPORANEA DI PIACENZA