Canti della perdita e della rinascita
Opera da Camera
Per voce recitante, voce cantante, violoncello e pianoforte
Prima esecuzione assoluta
L’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è un laboratorio d’idee e di cultura, un punto d’incontro per l’approfondimento dei temi più diversi. Fin dal 1992, e con un impulso particolare a partire dal 1995, l’Auditorium offre dibattiti con ospiti affermati e giovani promesse, convegni divulgativi per i non addetti ai lavori e seminari riservati a esperti. Le tematiche spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla medicina all’attualità, dalla storia all’arte. L’ambiente è uno spazio polifunzionale, capace di trasformarsi in galleria espositiva o in sala da concerti, grazie all’acustica perfetta della chiesetta barocca. Uno sguardo al calendario mostra la cadenza quasi quotidiana degli eventi, e talvolta più incontri vengono offerti nell’arco dello stesso giorno. Tanta vitalità mira ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico: grazie a ciò la Fondazione di Piacenza e Vigevano si pone oggi come qualificato punto di riferimento culturale per le diverse realtà operanti sul territorio. In questi anni d’attività l’Auditorium ha accolto tante personalità di richiamo, ospiti dei cicli I Giovedì della Fondazione, Donne di successo e Testimoni del Tempo, dei Convegni e delle altre occasioni d’incontro di cui è stato degna cornice.
CONTATTI
Opera da Camera
Per voce recitante, voce cantante, violoncello e pianoforte
Prima esecuzione assoluta
Seminario di formazione promosso dall’UGIS - Unione Giornalisti Italiani Scientifici, con l’Ordine dei Giornalisti e la Fondazione Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna
ApprofondisciCiclo “Le donne che pensano sono pericolose”
Letteratura - Arte - Cinema
Un calendario di appuntamenti dedicati a personalità straordinarie, donne che si sono opposte in modi diversi alle misure loro imposte dalla situazione storica o politica
Ciclo “Le donne che pensano sono pericolose”
Letteratura - Arte - Cinema
Un calendario di appuntamenti dedicati a personalità straordinarie, donne che si sono opposte in modi diversi alle misure loro imposte dalla situazione storica o politica
Presentazione del libro di Elisabetta Villaggio
Premio Cat 2021 | 5a Edizione
Contest nazionale di critica cinematografica e workshop di cinema in ricordo di Giulio Cattivelli
Ciclo “Le donne che pensano sono pericolose”
Letteratura - Arte - Cinema
Un calendario di appuntamenti dedicati a personalità straordinarie, donne che si sono opposte in modi diversi alle misure loro imposte dalla situazione storica o politica
di Sandro Contini | Casa Editrice Diabasis Parma
Interverranno Sandro Contini, Noemi Perrotta e Franco Balordi
L'incontro con l'autrice della fortunata saga della famiglia Florio sarà moderato da Gaetano Rizzuto, già direttore di Libertà e giornalista per 13 anni a L'Ora di Palermo, quotidiano fondato dalla stessa famiglia.
ApprofondisciPresentazione del libro di Federico Gaudenzi
ApprofondisciCiclo “Le donne che pensano sono pericolose”
Letteratura - Arte - Cinema
Un calendario di appuntamenti dedicati a personalità straordinarie, donne che si sono opposte in modi diversi alle misure loro imposte dalla situazione storica o politica