All'amore - Musica poetica nei salotti del primo Novecento italiano
Concerto lirico-vocale
Amici della Lirica
L’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è un laboratorio d’idee e di cultura, un punto d’incontro per l’approfondimento dei temi più diversi. Fin dal 1992, e con un impulso particolare a partire dal 1995, l’Auditorium offre dibattiti con ospiti affermati e giovani promesse, convegni divulgativi per i non addetti ai lavori e seminari riservati a esperti. Le tematiche spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla medicina all’attualità, dalla storia all’arte. L’ambiente è uno spazio polifunzionale, capace di trasformarsi in galleria espositiva o in sala da concerti, grazie all’acustica perfetta della chiesetta barocca. Uno sguardo al calendario mostra la cadenza quasi quotidiana degli eventi, e talvolta più incontri vengono offerti nell’arco dello stesso giorno. Tanta vitalità mira ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico: grazie a ciò la Fondazione di Piacenza e Vigevano si pone oggi come qualificato punto di riferimento culturale per le diverse realtà operanti sul territorio. In questi anni d’attività l’Auditorium ha accolto tante personalità di richiamo, ospiti dei cicli I Giovedì della Fondazione, Donne di successo e Testimoni del Tempo, dei Convegni e delle altre occasioni d’incontro di cui è stato degna cornice.
CONTATTI
Concerto lirico-vocale
Amici della Lirica
Esperienze di quotidiana convivenza
Azione Cattolica Diocesi Piacenza - Bobbio
Letture Dantesche | "Dante-Dì 2022"
Società Dante Alighieri - Comitato di Piacenza
2022 Piacenza Trio | Coro Consonanze
Prospettive di analisi dalla storia e dalla geopolitica per conoscere le condizioni di lunga e media durata della guerra in Ucraina, gli effetti sul cammino di integrazione e di consolidamento della democrazia in Europa, le conseguenze in Italia rispetto alla coerenza con il pacifismo costituzionale, sull’economia, sui programmi di transizione ecologica.
ApprofondisciOspite lo scrittore Marcello Fois
ApprofondisciPrimo incontro della Scuola Genitori di Piacenza con Daniele Novara
ApprofondisciRoberto Tenchini
Ricercatore CERN di Ginevra
Dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Paola Bertola
Politecnico di Milano
Perché un percorso sull’Economia Civile a Piacenza?
Piacenza, insieme ad altre realtà locali, ha la necessità di essere conquistata da idee e progetti trasformativi. La riflessione e la diffusione culturale dell’Economia Civile desidera essere un contributo alla comunità Piacentina nella direzione che auspichiamo.
Stefano Consonni
Politecnico di Milano