Comunicazione > Comunicati Stampa > Oltre settemila visitatori: la mostra di Cravedi prorogata ancora al 13 novembre

Oltre settemila visitatori: la mostra di Cravedi prorogata ancora al 13 novembre

27ottobre2022ore 10:00Fondazione di Piacenza e Vigevano

È stata prorogata al 13 novembre la mostra Tempi e volti di una comunità, la selezione di immagini tratte dall’archivio di Prospero Cravedi allestita negli spazi di Santa Chiara. La grande partecipazione di pubblico – dalla sua inaugurazione dal settembre scorso ha già accolto oltre settemila visitatori – ha convinto la Fondazione di Piacenza e Vigevano a prolungarne per la seconda volta l’apertura, rinviando così la conclusione del cartellone di eventi per i trent’anni proposti nei suggestivi spazi dell'ex convento sullo Stradone Farnese.

Tempi e volti di una comunità, a cura del professor Paolo Barbaro, docente dell’Università di Parma e allestita dallo Studio E Tre di Piacenza, espone duecento immagini realizzate a partire dalla metà degli anni Cinquanta fino a tutti gli anni Settanta. Un racconto per immagini, realizzato da Cravedi in sessant’anni di attività, che coglie l'anima di Piacenza, negli avvenimenti, nei personaggi famosi e nei volti di una comunità ritratta quotidianamente.

La mostra nelle settimane passate si è arricchita anche di alcuni incontri collaterali, durante i quali i protagonisti di allora, insieme a giornalisti e consiglieri della Fondazione, hanno parlato dello sport, dell’arte e della politica di quegli anni, rievocando la Piacenza di allora attraverso le immagini di Prospero.

Tra i relatori il presidente della Fondazione Roberto Reggi, il vicepresidente Mario Magnelli, i giornalisti Gian Giacomo Schiavi, Paolo Baldini, Mauro Molinaroli, Paolo Gentilotti e Maria Vittoria Gazzola, il curatore Paolo Barbaro, i consiglieri della Fondazione Tiziana Pisati, Robert Gionelli e Elena Uber. Tra i testimoni Dario Squeri, Carlo Berra, Gianni D’amo, Mario Spezia, Gianfranco Dragoni, la dirigente del Comune Mara Conti, i calciatori Alberto Galandini, Gianni Callegari, Carlo Biggi, Felice Secondini, gli artisti William Xerra, Armodio, Carlo Bertè, Alfredo Casali e tanti altri.

Importante è stato il coinvolgimento degli studenti piacentini, sia delle scuole primarie e secondarie, sia di alcuni istituti superiori, che attraverso visite guidate hanno potuto vedere la mostra, confrontarsi con la storia recente di Piacenza e con un modo di fare immagini molto diverso da quello digitale delle nuove generazioni.

Per le nuove giornate di apertura gli orari di visita non subiranno variazioni: la mostra è aperta da martedì a venerdì dalle ore 16 alle 19.30, sabato e domenica dalle  ore 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30. L’ingresso è gratuito.

PROSPERO CRAVEDI
FOTOGRAFO

9 SETTEMBRE - 13 NOVEMBRE 2022 | Ex convento Santa Chiara

Stradone Farnese 11 - Piacenza

ORARI

Da martedì a venerdì ore 16-19.30 | Sabato e domenica ore 10.30-12.30 e 16-19.30
(ingresso gratuito)
..............

 

Alcune delle foto esposte nella mostra

Anni 60, un giovane Prospero Cravedi in riva al fiume Po
Pubblico e forze dell’ordine, concerto di Mina a Fiorenzuola, agosto 1967
Piena del Po, Piacenza, novembre 1968
Sciopero generale per l’Arbos, Piazza Cavalli, Piacenza, 31 ottobre 1975
Marco Bellocchio e Tino Maestroni prima di un dibattito al Politeama, Piacenza, giugno 1976
Posa del “Dolmen”, monumento per la Resistenza di William Xerra, Piacenza, aprile 1976

La conferenza stampa di presentazione

Iscriviti alla nostra mailing list