L’ultima divinità
L’avvento dell’intelligenza artificiale e l’impatto sulla stupidità naturale
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
La Fondazione promuove e sostiene attività artistiche, incontri culturali, eventi e iniziative di studio e aggregazione del territorio di Piacenza e Vigevano. In questa sezione sono evidenziati gli appuntamenti previsti per i prossimi giorni.
CONTATTI
0523 311111 | [email protected]
...................
L’avvento dell’intelligenza artificiale e l’impatto sulla stupidità naturale
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Rendere accessibile il sapere contemporaneo
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Un paese alla frontiera del clima
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Massimo operista italiano dell’Ottocento, alcuni dei suoi capolavori – dalla Cavalleria Rusticana al Nabucco – si sono segnalati da subito anche per il ruolo che assunsero nel contesto del Risorgimento
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Concerto dei CinqueQuarti
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, e Miguel Benasayag, filosofo e psicoanalista argentino, esplorano affinità e differenze tra due civiltà antiche eppure a noi idealmente vicine
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Come ispirare e farsi ispirare attraverso le storie? Nicola Lagioia in dialogo con Andrea Colamedici
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Presso Azienda Agricola Lungacque - I Melograni
Appennino Festival 2023
Dal 3 agosto al 24 settembre 2023
Rassegna di musica e cultura nell’APPENNINO EMILIANO
È durato poco lo sconvolgimento del ritorno della guerra in Europa. Ma quella guerra è ancora là, sullo sfondo del nostro quotidiano
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Questo incontro sarà un tentativo di micro-rigenerazione, un invito ad un’azione collettiva felice e intensa. Apre il concerto Lepre
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
La Mostra di scultura di Sergio Brizzolesi a Gropparello rappresenta l’incontro di un artista con il proprio paese natio e con la propria gente dopo le esperienze e le affermazioni nazionali ed internazionali.
dal 2 aprile al 1 ottobre 2023
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 12.00 | 15.00 - 18.00
È possibile pensare insieme alle intelligenze artificiali? È possibile creare insieme delle autentiche opere d’arte?
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Di che tipo di città, e in generale di habitat, abbiamo bisogno per smettere di vivere contro il pianeta?
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Trasmettere e condividere la passione per la lettura in senso crossmediale
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Lo smartphone ha creato una grande dipendenza ma chi sarebbe pronto a rinunciarci?
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Un’arte concepita come provocazione, un’arte “consumata”; come un qualsiasi prodotto commerciale, all’insegna di un inedito concetto di icona e di nuova democrazia sociale
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Sabina Guzzanti e Marco Cappato dialogheranno su dove, tra società e istituzioni, andremo a finire
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Il pensiero contemporaneo non è solo qualcosa di astratto, ma incide sul modo in cui i nostri corpi vengono visti e percepiti, e sul modo in cui vengono giudicati conformi agli standard
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
La misura educativa nella gestione delle nuove tecnologie
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Meraviglia e divulgazione nella fisica e nella musica
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
In occasione del primo episodio del ciclo di mostre “Sul Guardare: arte contemporanea in dialogo con le collezioni dei musei di Piacenza” il critico e curatore Luca Cerizza dialoga con l’artista Massimo Grimaldi
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Sul Guardare – Atto 1° / Massimo Grimaldi | Perimetro Piacenza. Al via la seconda edizione di XNL Aperto, progetto diffuso del territorio piacentino dedicato alle arti contemporanee.
ApprofondisciRassegna Culturale "Di Pieve in Pieve"
10 agosto - 22 ottobre 2023
Un Viaggio alla Scoperta di Arte, Musica, Letteratura, Fede e Tradizioni nell’appennino piacentino e parmense.
La cultura del lavoro e il conflitto tra generazioni
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
In collaborazione con FENESTELLA/XNL-APERTO CONTEMPORARY ART, Alessandro D'Alessandro, con la partecipazione di Maddalena Scagnelli
Appennino Festival 2023
Dal 3 agosto al 24 settembre 2023
Rassegna di musica e cultura nell’APPENNINO EMILIANO
36^ edizione 2023
La Rassegna rappresenta una delle iniziative più longeve della nostra provincia, cresciuta negli ultimi anni grazie alla partecipazione anche di nuove amministrazioni comunali e all’organizzazione di eventi collaterali che hanno permesso di incrementare il pubblico, allargando la rete delle collaborazioni tra associazioni.
Il Conservatorio Nicolini intende ricordare la figura del compositore Bruno Maderna a 50 anni dalla sua morte prematura
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Insegnare è un’arte complessa che ha a che fare con lo sviluppo personale dei bambini e dei ragazzi
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Con Alessandro Bergonzoni e Luigi Manconi. Il progresso sociale raggiunto, spesso associato alla scienza, deve in realtà molto di più alla diffusione dei diritti e al ruolo sempre più sociale dell’arte
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Sailor, anatomia del corpo attraverso la moda è un podcast scritto a voce da Storielibere, di e con Maria Luisa Frisa e Chiara Tagliaferri, in collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Molte condizioni e patologie umane vengono studiate principalmente sui corpi maschili, e questo porta spesso a sottovalutare e sottodiagnosticare patologie tipicamente femminili
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
In questi anni, giornalismo d’inchiesta e letteratura stanno raccontando ciò che spesso le istituzioni hanno taciuto: la condizione dei migranti, la violazione dei diritti umani, la vita dei rifugiati
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
I grandi pensatori vivono un’epoca ma non smettono mai di parlare alle epoche successive. Non fa certamente eccezione Giambattista Vico, tra i massimi filosofi di tutti i tempi
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Come si costruisce una notizia dal fronte
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
C’è stato un tempo, meno di cento anni fa, in cui l’idea di lavorare ‘solo’ cinque giorni alla settimana invece di sei sembrava una provocazione irrealizzabile, tanto da essere fortemente osteggiata.
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023
Le nuove finanze degli italiani, tra risparmi fragili e investimenti sostenibili | Con Federico Ghizzoni e Massimo Lapucci - In collaborazione con Fortune Italia
FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO
Piacenza, 21 – 24 settembre 2023