La tutela delle città e del territorio. Il caso di Piacenza
spunti e riflessioni
Incontro pubblico presentato da Italia Nostra, sezione di Piacenza.
L’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è un laboratorio d’idee e di cultura, un punto d’incontro per l’approfondimento dei temi più diversi. Fin dal 1992, e con un impulso particolare a partire dal 1995, l’Auditorium offre dibattiti con ospiti affermati e giovani promesse, convegni divulgativi per i non addetti ai lavori e seminari riservati a esperti. Le tematiche spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla medicina all’attualità, dalla storia all’arte. L’ambiente è uno spazio polifunzionale, capace di trasformarsi in galleria espositiva o in sala da concerti, grazie all’acustica perfetta della chiesetta barocca. Uno sguardo al calendario mostra la cadenza quasi quotidiana degli eventi, e talvolta più incontri vengono offerti nell’arco dello stesso giorno. Tanta vitalità mira ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico: grazie a ciò la Fondazione di Piacenza e Vigevano si pone oggi come qualificato punto di riferimento culturale per le diverse realtà operanti sul territorio. In questi anni d’attività l’Auditorium ha accolto tante personalità di richiamo, ospiti dei cicli I Giovedì della Fondazione, Donne di successo e Testimoni del Tempo, dei Convegni e delle altre occasioni d’incontro di cui è stato degna cornice.
CONTATTI
spunti e riflessioni
Incontro pubblico presentato da Italia Nostra, sezione di Piacenza.
Una straordinaria normalità
Convegno presentato dal Gruppo UP in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down
Ritorno a Spoon River: la nuova traduzione del capolavoro di Edgar Lee Masters, recentemente edita da La nave di Teseo, sarà protagonista giovedì 23 marzo alle 18 di un incontro all’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
ApprofondisciProiezione del film di Marco Bellocchio
Comitato San Marco e Cinemaniaci
Lieder su testi di Schiller, Rückert, Heine
Concerto
Roberto Tenchini
Ricercatore CERN di Ginevra, Dirigente di Ricerca Istituto Nazionale Fisica Nucleare
Un viaggio tra le vesti femminili
A cura di Margherita Muselli e Alessandro Malinverni
L'Ora di Musica
Introduzione all'opera lirica a cura di Simone Tansini
Storia di un piacentino illustre in giro per il mondo: Gaetano Galli, oboista del Teatro alla Scala | Intervista a cura di Eleonora Bagarotti
ApprofondisciSonia Peggiani
Politecnico di Milano