Blaine L. Reininger (Tuxedomoon)
Live in Concert with Georgio Valentino
ApprofondisciL’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è un laboratorio d’idee e di cultura, un punto d’incontro per l’approfondimento dei temi più diversi. Fin dal 1992, e con un impulso particolare a partire dal 1995, l’Auditorium offre dibattiti con ospiti affermati e giovani promesse, convegni divulgativi per i non addetti ai lavori e seminari riservati a esperti. Le tematiche spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla medicina all’attualità, dalla storia all’arte. L’ambiente è uno spazio polifunzionale, capace di trasformarsi in galleria espositiva o in sala da concerti, grazie all’acustica perfetta della chiesetta barocca. Uno sguardo al calendario mostra la cadenza quasi quotidiana degli eventi, e talvolta più incontri vengono offerti nell’arco dello stesso giorno. Tanta vitalità mira ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico: grazie a ciò la Fondazione di Piacenza e Vigevano si pone oggi come qualificato punto di riferimento culturale per le diverse realtà operanti sul territorio. In questi anni d’attività l’Auditorium ha accolto tante personalità di richiamo, ospiti dei cicli I Giovedì della Fondazione, Donne di successo e Testimoni del Tempo, dei Convegni e delle altre occasioni d’incontro di cui è stato degna cornice.
CONTATTI
Live in Concert with Georgio Valentino
ApprofondisciConferenza del Dott. Paolo Borgna, Presidente Istoreto Piemontese
ApprofondisciLa memoria storica nell’arte contemporanea, uno sguardo al panorama internazionale con Marco Senaldi e M. Chiara Cardini, curatrice e storica dell’arte
Corso di formazione interdisciplinare promosso dal Liceo Gioia di Piacenza
Un'indagine nel cuore segreto di Napoli
EDIZIONE GARZANTI
Jacopo Di Tullio
Università Bocconi
Francesco Longo
Università di Trieste
Palestina MON AMOUR
Ma esiste ancora la Palestina? Quel conflitto, che è stato chiamato "la madre di tutte le guerre", si è poi risolto?
In occasione della VII edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (3-9 ottobre 2022) il coordinamento AID Emilia Romagna organizza a Piacenza una serie di incontri gratuiti per approfondire i temi legati ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
ApprofondisciSabato 1° ottobre parte la XXI edizione di Invito a Palazzo, la manifestazione promossa dall’ABI – in collaborazione con l’ACRI – che ogni anno, per un’intera giornata, sostiene la cultura e le sedi storiche e moderne delle Banche e delle Fondazioni di origine bancaria.
ApprofondisciUn progetto sul legame tra natura, arte e cibo
Giornata di studi