Rassegna “Antichi organi. Un patrimonio da salvare” | 35^ edizione 2022
Conferenza stampa di presentazione
ApprofondisciL’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è un laboratorio d’idee e di cultura, un punto d’incontro per l’approfondimento dei temi più diversi. Fin dal 1992, e con un impulso particolare a partire dal 1995, l’Auditorium offre dibattiti con ospiti affermati e giovani promesse, convegni divulgativi per i non addetti ai lavori e seminari riservati a esperti. Le tematiche spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla medicina all’attualità, dalla storia all’arte. L’ambiente è uno spazio polifunzionale, capace di trasformarsi in galleria espositiva o in sala da concerti, grazie all’acustica perfetta della chiesetta barocca. Uno sguardo al calendario mostra la cadenza quasi quotidiana degli eventi, e talvolta più incontri vengono offerti nell’arco dello stesso giorno. Tanta vitalità mira ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico: grazie a ciò la Fondazione di Piacenza e Vigevano si pone oggi come qualificato punto di riferimento culturale per le diverse realtà operanti sul territorio. In questi anni d’attività l’Auditorium ha accolto tante personalità di richiamo, ospiti dei cicli I Giovedì della Fondazione, Donne di successo e Testimoni del Tempo, dei Convegni e delle altre occasioni d’incontro di cui è stato degna cornice.
CONTATTI
Conferenza stampa di presentazione
ApprofondisciPresentazione del libro: Dott.ssa M.Cristina Meloni, Avv. Sara Soresi
ApprofondisciL’arte del vivere e del morire bene
Presentazione del libro di GIORGIO MACELLARI
Guido Guidi
in dialogo con Stefano Graziani e Paola De Pietri, modera Francesco Zanot
realizzata in collaborazione con il Polo territoriale di Piacenza del Politecnico di Milano in occasione del New European Bauhaus Festival.
Dirige l’orchestra il Maestro Giorgio Ubaldi
ApprofondisciCosa possiamo fare per promuovere la pace in questo tempo di guerra?
Chiediamo all'Italia di aderire al Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari in vigore all'Onu.
Racconti di persone finite in carcere
Segue la proiezione del film "Sguardi sui muri"
Relatore Gabriele Dadati | Gustav Klimt fu sempre circondato da donne: sia in casa, continuando a vivere con la madre e con le sorelle, sia in studio, dove c’era un’apposita stanza riservata alle modelle, che ci sostavano a lungo chiacchierando e bevendo il tè. Protagoniste anche della sua pittura, non sono però quasi mai bellezze pure quelle che rappresenta.
ApprofondisciSimonetta Gola dialoga con Nicoletta Bracchi
In collaborazione con libreria Feltrinelli _ Piacenza
Cerimonia di premiazione
Approfondisci