News > Premio Cat 2021 | 5a Edizione
Premio Cat 2021 | 5a Edizione
Percorsi di cinema nel Cat 2021
Venerdì 15 ottobre nel Salone d’Onore di Palazzo Rota Pisaroni si è svolta la conferenza stampa del Premio Cat 2021, curato da Cinemaniaci con la collaborazione di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Regione Emilia-Romagna e Fondazione Ronconi Prati e con il patrocinio del Comune di Piacenza e del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici Italiani. Oltre a ricordare le sezioni della quinta edizione del concorso nazionale di critica cinematografica e la sua scadenza (11/11/2021), sono stati presentati gli eventi collaterali rivolti alla popolazione studentesca e a tutto il pubblico con la passione per la settima arte.
..............
Percorsi di cinema e critica cinematografica
Il progetto denominato Premio Cat propone eventi collaterali al concorso nazionale di critica cinematografica, fin dalla sua prima edizione in collaborazione con il Liceo M. Gioia, destinati a tutta popolazione studentesca piacentina e al pubblico cinefilo grazie alle connessioni via internet. E il Cat 2021 non fa eccezione con un ciclo di approfondimenti disponibili in presenza e online.
WORKSHOP
Venerdì 22 ottobre ore 11:00-12:40 _ Liceo Gioia e in diretta su Microsoft Teams (in differita sul nostro canale YouTube)
Ilaria Floreano
Cinema à porter. Stilisti che si reinventano costumisti (o registi – vedi Tom Ford), costumisti che ispirano nuove tendenze sulle passerelle, attrici che prestano volto e corpo a case di moda (Portman, Stewart, Knightley, Scott Thomas), case di moda che promuovono festival e festival dedicati ai fashion movies, film ambientati nel mondo del pret-à-porter, abiti resi iconici da scene (di) cult, documentari e/o biopic sui miti fondatori (Chanel, Valentino, Dior, Westwood), prese in giro irriverenti (Zoolander) o indagini provocatorie (Girl Model) sui retroscena del mondo fashion: sono mille e una le interazioni tra cinema e moda.
------------------
Venerdì 29 ottobre ore 11:00-12:40 _ Liceo Gioia e in diretta suMicrosoft Teams (in differita sul nostro canale YouTube)
Michele Guerra
«Qui siamo giunti dove volevamo». Viaggio nel cinema di Bernardo Bertolucci
Dopo avere accompagnato il regista premio Oscar nel processo che lo ha visto ricevere la laurea honoris causa dall’Università di Parma nel 2014, Guerra ha pubblicato per La nave di Teseo Il mistero del cinema, un testo in cui il Maestro emiliano ha ricostruito la sua autobiografia artistica.
------------------
Mercoledì 10 novembre ore 11:00-12:40 _ Liceo Gioia e in diretta su Microsoft Teams (in differita sul nostro canale YouTube)
Mauro Gervasini
007: NON SOLO UN NUMERO – James Bond tra libri e film, quando il mondo non basta
No Time To Die ha entusiasmato molta gente e fatto storcere il naso a molte altre persone, di certo il venticinquesimo film della saga di James Bond ha sconvolto, più o meno, tutti. Da grande conoscitore del cinema, nonché delle fonti letterarie, Gervasini può guidarci in un percorso sull’agente segreto, che in queste settimane sta cercando di salvare il mondo (del cinema).
------------------
Martedì 30 novembre ore 11:00-12:40 _ Liceo Gioia e in diretta su Microsoft Teams (in differita sul nostro canale YouTube)
Andrea Canepari
SERIE TV. Analisi degli aspetti creativi e produttivi della lunga serialità
Le giovani generazioni guardano molte serie, diventate ormai un prodotto sempre più curato e un punto di approdo anche per grandi autori del cinema. Senza dedicarci troppo alla teoria, vorremmo al contrario occuparci della pratica e cercare di rispondere alla domanda: come si fa una serie?
------------------
TAVOLA ROTONDA
Sabato 20 novembre ore 16:00-18:00. Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (la registrazione sarà disponibile in differita sul nostro canale YouTube)
Marzia Gandolfi, Mauro Gervasini e Roy Menarini riflettono sul tema seguente
FANTASCIENZA: QUALE FUTURO? Gli scenari sci-fi dopo Dune
Dune di Denis Villeneuve è il film più atteso a livello globale. Alla Mostra del cinema di Venezia prima e nelle sale poi, arriva dopo il film misconosciuto da David Lynch del 1984 e il film mai nato di Alejandro Jodoroswky (quest’anno viene distribuito anche il documentario Jodorowsky’s Dune sull’ambiziosissimo progetto mai realizzato dal romanzo di Frank Herbert). Ma Dune non è altro che un pretesto per parlare di sci-fi e delle sue prospettive con persone esperte e appassionate della materia. Esplosiva!
------------------
PRESENTAZIONI DI LIBRI
Saranno comunicate le coordinate per seguire le presentazioni dei seguenti tre libri: “Witness. Il cinema al banco dei testimoni” di Umberto Berlenghini, “C’era una volta di America” di Ilaria Feole e “Fantozzi dietro le quinte. Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio” di Elisabetta Villaggio.
La Giuria del Premio Cat 2021
La Giuria del Premio Cat 2021, giunto quest'anno alla quinta edizione, è composta da sette persone:
Mauro Gervasini (Presidente)
Film Tv, Mostra del cinema di Venezia, Università degli studi dell'Insubria
Michele Guerra
Università di Parma
Ilaria Feole
Film Tv
Ilaria Floreano
Bietti Edizioni
Paola Piacenza
Corriere della Sera, IO Donna
Barbara Belzini
Libertà
Roberto Roversi
UCCA - Unione Circoli Cinematografici Arci
La Giuria valuta tutti i testi rimasti in gara nelle quattro sezioni dopo una selezione preliminare a cura dell'associazione Cinemaniaci.
Il bando del Premio Cat con tutte le informazioni utili per iscriversi è su www.cinemaniaci.org
Scarica la Locandina e il Comunicato
Galleria Fotografica
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)