25settembre2023ore 12:00Piacenza
Si è chiusa con circa diciannovemila presenze, tre milioni di impression sui social, cinquanta relatori e un centinaio di eventi la quattro giorni di Festival del pensare contemporaneo, prima edizione della rassegna multidisciplinare che ha avuto come primo obiettivo quello di mettere in dialogo le generazioni per affrontare le sfide della contemporaneità.
Approfondisci
25settembre2023ore 12:00Piacenza
Dal 25 settembre al 1° ottobre 2023 | Anche la Fondazione di Piacenza e Vigevano partecipa a “Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità”, manifestazione che si tiene dal 25 settembre al 1° ottobre, in occasione dell’undicesima Giornata Europea delle Fondazioni, organizzata da Acri e Assifero.
Approfondisci
30settembre2023ore 18:00Piacenza
11 serate di spettacolo dal 30 settembre al 16 ottobre
tra Teatro Filodrammatici, Teatro Gioia e Teatro Municipale.
Approfondisci
23settembre2023ore 17:00Piacenza e borghi limitrofi
Sul Guardare – Atto 1° / Massimo Grimaldi |
Perimetro Piacenza.
Al via la seconda edizione di XNL Aperto, progetto diffuso del territorio piacentino dedicato alle arti contemporanee.
Approfondisci
21settembre2023ore 18:30Piazza Cavalli - Piacenza
Piacenza, dal 21 al 24 settembre - 4 giorni +50 eventi +100 ospiti 11 location
Il Festival si propone come uno spazio per stimolare il dialogo tra persone con provenienza, background ed età anagrafica diverse, al fine di fornire nuove prospettive, strumenti e una maggiore consapevolezza per affrontare le sfide – vecchie e nuove – della società contemporanea.
Oggi, davanti alle sfide interconnesse della contemporaneità, dobbiamo reimparare a pensare.
Approfondisci
08settembre2023ore 20:30Teatro Municipale - Via Giuseppe Verdi, 41 - Piacenza
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano sarà ospite al concerto che il maestro Riccardo Muti dirigerà per Villa Verdi, venerdì 8 settembre, alle ore 20.30, al Teatro Municipale di Piacenza.
Approfondisci
01settembre202310:00Piacenza
La Fondazione Intercultura la Fondazione Intercultura ha riservato una borsa di studio parziale del valore di 5.000 € per un programma all’estero da un trimestre a un anno scolastico a studenti meritevoli, nati tra il 1° gennaio 2006 e il 31 dicembre 2009, residenti ed iscritti in scuole superiori della provincia di Piacenza e con ISEE fino a 30.000 €.
Approfondisci
25luglio2023ore 12:00Piacenza
Presentata questa mattina la Stagione di Prosa 2023/2024 del Teatro Municipale di Piacenza, la ventesima con la direzione artistica di Diego Maj, organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e Iren.
Approfondisci
07luglio2023ore 12.00Piacenza
Camera di Commercio di Piacenza, Comune di Piacenza, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Provincia di Piacenza e Regione Emilia-Romagna sono le istituzioni impegnate sul fronte della cultura.
Approfondisci
22giugno2023ore 21.15Teatro Organico | Località Termine Grosso
Inizia giovedì 22 giugno la rassegna estiva di letteratura e cultura organizzata dal Comune di Travo in collaborazione con la cooperativa Educarte e l’associazione Travo Libri con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Approfondisci