News > Aiuto ai profughi ucraini: corsi di lingua italiana e iniziative di inclusione sociale rivolte ai minori
Aiuto ai profughi ucraini: corsi di lingua italiana e iniziative di inclusione sociale rivolte ai minori
.jpg)
Un bando per l’integrazione e l’inserimento scolastico dei neoarrivati di età compresa tra 7 e 15 anni.
Obiettivo
Fondazione di Piacenza e Vigevano e Banca di Piacenza intendono favorire il ritorno a una vita “normale” dei minori ucraini, non in un’ottica solo assistenziale, ma tramite la ricerca dell’integrazione e dell’inclusione sociale.
Progetti
Il bando è volto alla realizzazione di:
- corsi di lingua italiana della durata minima di 30 ore;
- attività ricreative e culturali complementari alla proposta formativa, della durata minima di 20 ore.
Soggetti beneficiari
I beneficiari del progetto sono i minori provenienti dall’Ucraina, di età compresa fra i 7 e i 15 anni, giunti sul territorio negli ultimi mesi del corrente anno scolastico, in previsione della loro iscrizione all’anno didattico 2022-2023.
Soggetti ammessi
Il Bando è rivolto a: enti del Terzo Settore, istituti scolastici, associazioni ed enti senza scopo di lucro la cui attività è riconducibile all’ambito di intervento del progetto, cooperative sociali e imprese sociali della provincia di Piacenza e del comune di Vigevano.
Budget e Contributi
Il budget a disposizione è pari a 30 mila euro. Il bando finanzia un importo massimo di 10.000 euro per ciascuna proposta.
Scadenza e modalità
La pratica ROL deve essere inoltrata entro le ore 18 del 6 giugno 2022.
I corsi e le attività dovranno svolgersi nel corso della stagione estiva, in corrispondenza del periodo di chiusura degli istituti scolastici (giugno–settembre 2022).
Valutazione
La valutazione delle proposte sarà a cura di una Commissione di Valutazione che predisporrà una graduatoria che sarà poi sottoposta a verifica e deliberazione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
INFO
Esigenze di chiarimento, domande sulla procedura di compilazione on-line e ogni altra richiesta relativa al Bando possono essere comunicate via mail a [email protected] o al numero 0523 311111.
DATE
- Pubblicazione: 17/05/2022
- Scadenza: 06/06/2022