Progetto Alzheimer, firmato il protocollo
Un progetto articolato nell'ambito della cura e dell'assistenza agli anziani affetti da Alzheimer e da demenza in genere
ApprofondisciUn progetto articolato nell'ambito della cura e dell'assistenza agli anziani affetti da Alzheimer e da demenza in genere
ApprofondisciGli interventi della Fondazione di Piacenza e Vigevano nei mesi di Emergenza Covid: marzo e aprile 2020
ApprofondisciLa Scuola di Dottorato per lo studio del Sistema Agroalimentare, inaugurata nel 2006 grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, è stata promossa dalla Sede di Piacenza dell’Università Cattolica
ApprofondisciLa Fondazione è tra i sostenitori del progetto Dolce Positivo, una gelateria bar gestita da persone con disabilità inaugurata a Vigevano in corso Vittorio Emanuele. Una iniziativa della cooperativa sociale GelEtica per promuovere l’integrazione dei disabili nel mondo del lavoro
ApprofondisciIl progetto Casa tra le case, nato dalla volontà di sostenere le famiglie in situazione di disagio abitativo, è stato avviato nel giugno 2016 dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e dalla Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio
ApprofondisciIn via I Maggio 62 a Piacenza è attivo – dall’inizio di settembre ufficialmente a pieno regime – il primo EMPORIO SOLIDALE della provincia
ApprofondisciStaff di professionisti per il sostegno di pazienti con bisogni complessi in fase avanzata di malattia o nel fine vita
ApprofondisciLa Fondazione di Piacenza e Vigevano è uno dei soci della Fondazione Teatri, l’ente costituito nel 2009 per la gestione a Piacenza del teatro Municipale, della sala dei Teatini, del teatro dei Filodrammatici e del San Matteo
ApprofondisciAll’Ospedale di Vigevano è attiva la ricerca per la valutazione di come l’introduzione di pratiche “Dementia friendly” possa migliorare la qualità di vita dei pazienti con Alzheimer
ApprofondisciRealizzato grazie a un accordo fra l’Acri e il Governo, con la collaborazione del Forum Nazionale del Terzo settore
ApprofondisciLa Casa di Iris Hospice Piacenza è nata con l’obiettivo di creare un nuovo e fondamentale nodo nella rete delle cure palliative, a disposizione del territorio piacentino
ApprofondisciPoliPiacenza è l’associazione nata nel 2009 per promuovere e sostenere la presenza del Politecnico di Milano nella città di Piacenza. La Fondazione di Piacenza e Vigevano è tra i soci
ApprofondisciPrevenire il disagio giovanile tra i preadolescenti e gli adolescenti è l’obiettivo del Progetto Oratori, che vede impegnate la Fondazione e la Diocesi di Piacenza – Bobbio
ApprofondisciAssicurare alle famiglie posti nelle residenze protette per gli anziani a costi calmierati. È quanto prevede il Progetto Piacenza, realizzato grazie ad un protocollo d’intesa avviato nel 2015 e rinnovato lo scorso marzo
ApprofondisciÈ stato ampliato e potenziato il progetto “Week end di sollievo”, avviato nel 2015, rivolto alle persone con disabilità
Approfondisci