Attività Istituzionale > I Numeri della Fondazione
I Numeri della Fondazione
Dal 1991 al 2021 la Fondazione di Piacenza e Vigevano ha distribuito nel totale 175,01 milioni di euro
Arte, attività e beni culturali: 52,71 milioni di euro
Per un totale di 3.083 progetti
Educazione, istruzione e formazione e ricerca scientifica e tecnologica: 54,50 milioni di euro
Per un totale di 2.335 progetti
Welfare (anziani, volontariato e famiglia): 49,40 milioni di euro
Per un totale di 3.191 progetti
L’attività della Fondazione di Piacenza e Vigevano si sviluppa esclusivamente nei settori di intervento (d.lgs 17/05/ 99 n.153), introdotti nel 1993. Fino al 2003 tali settori erano tre: Arte, attività e beni Culturali, Educazione, istruzione e formazione: Ricerca scientifica e tecnologica. Dal 2003 sono stati adottati cinque settori rilevanti:
Educazione, istruzione e formazione: La Fondazione svolge un ruolo attivo sostenendo le attività degli istituti scolastici di ogni ordine e grado presenti sul territorio, a partire dalle attività educative svolte dalle scuole materne fino agli studi universitari e post-universitari.
Ricerca scientifica e tecnologica: La Fondazione sostiene la ricerca scientifica e tecnologica valorizzando le risorse e le conoscenze presenti sul territorio, impegnandosi a raggiungere obiettivi significativi per la comunità.
Arte, attività e beni culturali: La Fondazione sostiene la diffusione e la crescita della cultura e la salvaguardia del vasto patrimonio storico e artistico locale, rappresentato da edifici sacri e storici, teatri, musei e scavi archeologici, facendosi promotrice di attività sul territorio in ambito artistico, teatrale, musicale ed editoriale.
Volontariato, filantropia e beneficenza: La Fondazione svolge un’azione di supporto contro il disagio e le emergenze sociali, operando in sinergia con gli enti locali a sostegno delle diverse realtà che operano nel settore sul territorio.
Assistenza agli anziani: La Fondazione intende contribuire a migliorare la qualità della vita degli anziani mediante il sostegno a progetti e iniziative a favore della terza età.
Accanto ai settori rilevanti, vi sono inoltre i settori ammessi Famiglia e Valori connessi e Altri Settori.
Dal punto di vista strettamente operativo, tali settori possono essere raggruppati in tre aree di intervento:
Area Welfare comprende gli interventi riferibili ai settori Volontariato, Filantropia e Beneficenza; Assistenza agli Anziani; Famiglia e Valori Connessi; Altri Settori Ammessi;
Area Arte riferibile a settore Arte, Attività e Beni Culturali.
Area Istruzione e Ricerca relativa sia al settore Educazione, Istruzione e Formazione che agli interventi per la Ricerca Scientifica e Tecnologica.