Premio “Piero Gazzola” 2019
Per il Restauro del Patrimonio Monumentale Piacentino | Cerimonia di consegna
Approfondisci Scarica l'invitoL’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano è un laboratorio d’idee e di cultura, un punto d’incontro per l’approfondimento dei temi più diversi. Fin dal 1992, e con un impulso particolare a partire dal 1995, l’Auditorium offre dibattiti con ospiti affermati e giovani promesse, convegni divulgativi per i non addetti ai lavori e seminari riservati a esperti. Le tematiche spaziano dalla scienza alla letteratura, dalla medicina all’attualità, dalla storia all’arte. L’ambiente è uno spazio polifunzionale, capace di trasformarsi in galleria espositiva o in sala da concerti, grazie all’acustica perfetta della chiesetta barocca. Uno sguardo al calendario mostra la cadenza quasi quotidiana degli eventi, e talvolta più incontri vengono offerti nell’arco dello stesso giorno. Tanta vitalità mira ad instaurare un rapporto diretto con il pubblico: grazie a ciò la Fondazione di Piacenza e Vigevano si pone oggi come qualificato punto di riferimento culturale per le diverse realtà operanti sul territorio. In questi anni d’attività l’Auditorium ha accolto tante personalità di richiamo, ospiti dei cicli I Giovedì della Fondazione, Donne di successo e Testimoni del Tempo, dei Convegni e delle altre occasioni d’incontro di cui è stato degna cornice.
CONTATTI
Per il Restauro del Patrimonio Monumentale Piacentino | Cerimonia di consegna
Approfondisci Scarica l'invitoIl critico musicale GIOVANNI GAVAZZENI ci introdurrà ai segreti della prima alla Scala di Milano che si aprirà con l’opera “TOSCA” di Giacomo Puccini
Approfondisci Scarica la locandinaLe abitudini alimentari dei piacentini | Progetto della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Approfondisci Scarica la locandinaStoria di una famiglia nell'Italia del Novecento (Golem Edizione 2019) | Presentazione del romanzo di Renato Pricolo
Approfondisci Scarica la locandina"Quando riscoprimmo Rosa" Incontro con Aldo Garzia
Cittàcomune propone quattro incontri sulla vita e l’impegno di Rosa Luxemburg (1871-1919), nel centenario della tragica morte
Monasteri, torri e castelli nelle convalli della Dorba di Mezzano, di Concese e di Bobbiano | Presentazione del libro di Giorgio Eremo
Approfondisci Scarica la locandinaLa professione si adegua al nuovo che avanza
La verità sulle vaccinazioni
Unica data italiana - Opening Priska | musichenuove a Piacenza, VII edizione 2019
Approfondisci Scarica la locandinaUn ciclo di conferenze di carattere non specialistico rivolte al grande pubblico, con l’obiettivo di stimolare un approccio alle problematiche scientifiche ed a quelle prospettive di ricerca della scienza
Approfondisci Scarica la locandina.pdf«Rosa L.», di Margarethe von Trotta - Presentazione di Luigi Boledi
Cittàcomune propone quattro incontri sulla vita e l’impegno di Rosa Luxemburg (1871-1919), nel centenario della tragica morte